Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Il Piano

Parco e giardino - Viale

Il Piano


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Santa maria de plano
Il rione "Il Piano" (lu chian) mutua la sua denominazione dalla Chiesa detta Santa Maria "de Plano". E' il primo insediamento abitativo di Calvello.
Il rione si stende, dolcemente adagiato, in una fertile vallata; è cresciuto intorno al complesso che i benedettini edificarono prima del 1177, all'imbocco di una estesa e ricca vallata, bagnata dalle fresche e chiare acque del fiume "La Terra", ai margini d'una fitta foresta. Due colli di quasi uguale altitudine e identici nelle sagome da sembrare due gemelli, affiancano il convento a Nord e a Sud, mentre a Ovest lo protegge una fittissima boscaglia, ad oriente è in vista del Cenobio di San Pietro, dal quale riceveva assistenza e protezione. Aveva in dotazione una vasta area di terreno fertilissimo che comprendeva una buona parte della vallata. La posizione è quanto mai amena e tranquilla, atta alla meditazione.
La costruzione di tutto il complesso è quella tipica delle Abbazie benedettine: massiccia e robusta, sicura nella difesa. La Chiesa è di stile romanico a tre navate, divise da robusti pilastri in pietra viva a vista, snella e armonica, severa e devota. Nel suo complesso è un'organismo solido, proporzionato, finito, di aspetto semplice e rude, ma solenne e grandioso. La sagoma esterna non è più quella dei benedettini, ideatori e costruttori. Dell'antica struttura sono rimasti, miracolosamente intatti, i due portali: quello centrale più ricco, e il laterale. Hanno capitelli di stile corinzio, finemente lavorati e fantasiosamente ornati con motivi vegetali a casco di foglie di acanto, certamente tra i più pregiati del corinzio lucano. Si sono anche salvati parte della facciata e la navata centrale, recentemente liberate dall'intonaco.
Nei pressi dell'Abbazia, a pochi metri sorgeva la chiesetta di Santa Caterina, che la furia innovatrice spazzava via verso il 1931. I frati l'edificarono, forse per farne una succursale di Santa Maria.
Nel sacro tempio è conservata una statua della Vergine di grande interesse. Raffigura la Madre di Dio, seduta col Putto in grembo: S. Maria "de Plano". E' un ceppo scolpito in purissimo stile bizantino.
Lo splendore del Cenobio e della chiesa durò fino verso la fine del 1300, quando, estintasi la congregazione con la morte dell'ultimo abbate, anche l'abbazia femminile di Santa Maria "de Plano" ne seguì le sorti. I fabbricati caddero nell'abbandono e nel disfacimento.
Alle rovine materiali si aggiunse il danno inferto ai valori culturali e artistici. I manoscritti, i codici, le tele, le sculture e quanto del sapere era stato con pazienza, tenacia e studio raccolto dai religiosi andarono dispersi e dilapidati. I vari titolari che ebbero in commenda o in amministrazione le due Abbazie, si preoccuparono solamente di esigere e sfruttare le vistose rendite.
Nulla fu fatto, per circa due secoli, per salvare un sì ricco patrimonio d'arte, specie se situato in contrade lontane dai centri. E ove e quando ciò saltuariamente accadeva, il "Barocco" non sopportando le strutture del "Romanico", severe nella maestà delle linee e spoglie di fantasia, le opprimeva infarcendole di sovrapposizioni contrastanti, creando ibridi scomposti.
Mentre l'Abbazia di San Pietro "A Cellaria", venne assegnata alla Cappella Sistina e trasformata dai fittuari a ricetto di armenti e deposito di cereali, per essere poi venduta a pezzi nel 1931 ai contadini, sorte migliore ebbe Santa Maria "de plano". Dopo essere stata aggregata alla Cappella del Santo Presepio di Santa Maria Maggiore in Roma nel 1503, e ancora precedentemente data all'Abbate di Santo Stefano di Marsico, Papa Sisto V nell'agosto del 1587, con la bolla "Piis fidelium votis", essendo Abbate titolare Orazio Celso, chierico romano, soppresse il priorato e affidò chiesa e convento, ormai quasi del tutto diroccati, ai Minori Osservanti di San Francesco.
Nella ricostruzione, alla quale i francescani diedero subito mano, non fu rispettato lo stile originario. I frati affogarono il "Romanico" nel "Barocco", non risparmiando neppure la statua che ebbe la testa ricoperta da una parrucca con boccoli, e il rivestimento alterato da sovrapposizioni.
Nell'interno della chiesa scomparvero l'abside e le capriate, riducendo la copertura ad un sol tetto con un soffitto in legno, e rabberciando l'ex abside con una contoria. Le monofore non diedero più luce, e i pilastri e gli archi vennero ricoperti d'intonaco.
Calvello contava allora circa 10000 abitanti; era animata da intenso fervore religioso, che si esprimeva nella costruzione di numerose chiese e cappelle, nell'abitato e fuori, alcune tuttora esistenti, ricche di affreschi, stucchi e tele di notevole pregio. I frati francescani impressero al ricostruito Cenobio e alla chiesa un nuovo slancio di vita molto attiva. Attualmente si possono ammirare bellissimi altari lignei, dorati, di puro stile barocco, tele e simulacri scolpiti in legno, vivaci e mossi, opere di artigiani lucani. La permanenza del francescani a Calvello durò fino al 1866, quando, per le note leggi soppressivi dell'asse ecclesiastico, la chiesa cadde in abbandono, pur restando aperta al culto, affidata al Clero Secolare; mentre il convento veniva adibito dal Comune, divenuto proprietario, ad uffici e scuole. Si "inaugurava" così un nuovo periodo di decadenza.
Il passaggio dei francescani nel "Romanico" dei benedettini, ha lasciato segni apprezzabili del "Barocco" del'600 e delle espressioni, anche se povere di arte creativa, del '700. Il chiostro, affrescato per intero con notevole gusto per cantare le glorie francescane, lasciato alla mercè dei monelli e della plebaglia, ha subito gravissimi insulti: le figure sono state lapidate e imbiancate.
L'incuria degli uomini e l'insulto del tempo hanno inflitto al sacro tempio, certamente tra i migliori e più pregiati del "Romanico lucano", ingenti danni. (Attualmente il tetto è pericolante, l'umido lo corrode e le strutture portanti sono malferme).
Nel 1946 i pilastri e gli archi, nonchè la facciata, quanto cioè è arrivata fino a noi delle strutture originarie, furono liberate dall'intonaco. Si apriva, così, all'occhio attento del visitatore, uno spiraglio di luce attraverso il quale si poteva immagginare la bellezza di un tempo, in contrasto con le pareti laterali coperte d'intonaco, attraverso il quale occhieggiano figure di Santi, affrescati dai francescani e ricoperti di calce dopo il 1866.
Attualmente fervono i lavori di rifacimento delle strutture e di recupero degli altari barocchi. Le pareti laterali, con molta cura scrostate dagli spessi strati di calce, ci ammettono in un periodo storico ed artistico di alto interesse per questa Chiesa dalle tante alterne vicende.
Si è detto che l'Abbazia fu costruita dai Benedettini Pulsanesi e che forse era femminile. In realtà Santa Maria "de plano" non è riportata in nessun catalogo o documento pulsanese. Per quante ricerche si son fatte anche presso l'Abbazia di Cava dei Tirreni, che in uno all'archivio di Stato di Napoli, conserva diversi manoscritti pulsanesi e presso l'Abbazia svizzera di Einsielden,non è affiorato nessuno accenno di Santa Maria "de plano".
Validi studiosi ritengono che non sia stata di quella Congregazione, perchè l'ultimo elenco delle Chiese Pulsanesi, al tempo di Federico Il non la registra, nè pare che dopo quel tempo i Pulsanesi abbiano acquistato altre chiese nel Regno di Napoli; l'essere stata data in commende a quello che già aveva San Pietro a Cellaria, non dice nulla, perchè lo stesso Commendatario aveva, talvolta, molte chiese di famiglie religiose diverse: benedettine, brasiliane, cisterciense, ecc.
La notizia certa è che essa era benedettina, come si evince dal Diploma di Papa Sisto V. D'altra parte non era desueto che due abbazie di diverse Congregazioni operassero a non molta distanza tra loro, nello stesso territorio.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Entra in E847

8,9 km

Prosegui dritto su SS 407 Basentana/E847

2,3 km

Mantieni la sinistra per restare su SS 407 Basentana/E847

13,3 km

Prendi l'uscita Albano verso Albano/Castelmezzano

260 m

Svolta a sinistra e prendi SP16

130 m

Prosegui dritto su SP della Camastra/SP32

180 m

Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su SP della Camastra/SP32

12,6 km

Prosegui dritto su Strada Comunale da Calvello a Laurenzana (indicazioni per Calvello)

8,5 km

Continua su Viale Aldo Moro

600 m

Svolta a sinistra e prendi Via Fiumara la Terra

270 m



Svolta a destra e prendi Via Marsicovetere/Strada Provinciale 16 Marsicana/SP16

170 m

 

Georeferenziazione

Indirizzo: Calvello, 85010 PZ

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85010

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0971 921 911

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send